Skip to main content
0

IL BARBIERE DI SIVIGLIA

UNA STRAORDINARIA OPERA in 4K HDR HFR

DBW Communication, in coproduzione con Rai Com, presenta ‘Il Barbiere di Siviglia’, la celebre opera di Gioacchino Rossini su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima di Pierre Beaumarchais. La leggerezza della trama, la forte caratterizzazione dei personaggi e l’incredibile genialità di Rossini hanno dato vita ad un’opera buffa capace di appassionare e di restare impressa nella cultura occidentale.

Il Barbiere di Siviglia presentato da DBW è la prima opera lirica al mondo ad essere ripresa in 4K High Dynamic Range. I sistemi di registrazione HDR (High Dynamic Range) e WCG sono il nuovo step qualitativo del 4K e garantiscono una straordinaria profondità del colore e un rapporto di contrasto tra zone luminose e zone scure mai raggiunto prima. La produzione, realizzata presso lo storico Teatro Regio di Torino, ha potuto contare su ben otto punti di ripresa. I sistemi di ripresa utilizzati sono le macchine da presa digitali Sony PMW-F55 4K in configurazione live, tutte dotate di ottiche cinematografiche 4K Prime Lenses.

Per la realizzazione di questa innovativa produzione, dedicata sia alla distribuzione cinematografica che televisiva, la DBW Communication ha utilizzato una regia mobile 4K e due nuovi server della Sony capaci di registrare contemporaneamente fino a otto flussi 4K, HDR, HFR. La scelta di girare in formato HFR (High Frame Rate) a 50 fotogrammi al secondo conferma l’unicità di questa produzione. L’alto numero di fotogrammi (il doppio dei fotogrammi comunemente registrati nelle produzioni audiovisive) garantisce infatti una fluidità e nitidezza delle immagini mai raggiunte prima nella realizzazione delle riprese di un’opera lirica.

Il Barbiere di Siviglia è distribuito al cinema attraverso la realizzazione di diverse versioni del DCP: 4K HDR 50p e 25p, 4K SDR 25p, 2K 25p. Per la distribuzione televisiva sono invece previste le seguenti versioni: 4K HDR 50p, 4K SDR 50p, HD HDR 50p, HD SDR 50p e 50i, SD 50i.

  • FORMATO: 4K HDR HFR
  • DURATA: 3H
  • LINGUE: ITA / ITA CON SOTT. ING
  • GENERE: OPERA
  • REGIA: REGIA TEATRALE DI V. BORRELLI – REGIA TELEVISIVA DI F. NESLER
  • PRODUZIONE: DBW COMMUNICATION / RAI COM
  • ANNO: 2015

LA BOHÈME

UNA STRAORDINARIA OPERA CINEMATOGRAFICA in 4K HFR

DBW Communication, in coproduzione con Rai Com, presenta “La Bohème”, la celebre opera di Giacomo Puccini, filmata utilizzando le più avanzate tecnologie 4K.

Per la realizzazione di questa innovativa produzione, dedicata sia alla distribuzione cinematografica che televisiva, la DBW Communication ha utilizzato sette telecamere 4K Sony F55, un OBVan 4K, lenti cinematografiche 4K certificate e un innovativo server della Sony capace di registrare contemporaneamente fino a quattro flussi 4K. La scelta di girare in formato HFR (High Frame Rate) a 50 fotogrammi al secondo conferma l’unicità di questa produzione. L’alto numero di fotogrammi (il doppio dei fotogrammi comunemente registrati nelle produzioni audiovisive) garantisce infatti una fluidità e nitidezza delle immagini mai raggiunte prima nella realizzazione delle riprese di un’opera lirica.

La Bohème diretta da uno dei più grandi registi del cinema italiano: Ettore Scola, che celebra, in occasione della 60a edizione del Festival Puccini, i suoi 50 anni di gloriosa carriera. Una firma, quella di Ettore Scola, per una lettura nuova e diversa del capolavoro pucciniano la Bohème, il titolo d’opera in assoluto più rappresentato al mondo.

Con Ettore Scola, le scene dell’amico e collaboratore di sempre Luciano Ricceri e i costumi di Cristina Da Rold. Sul podio la “bacchetta Pucciniana” Valerio Galli, apprezzato e raffinato interprete dei capolavori pucciniani che a Torre del Lago ha visto il suo debutto. Per la Bohème un cast d’eccezione che vede la voce impareggiabile di Daniela Dessì nei panni di Mimì, mentre Fabio Armiliato è Rodolfo, Alessandro Luongo interpreta Marcello, Alida Berti è Musetta.

  • FORMATO: 4K-ULTRAHD HFR (50P)
  • DURATA: 2H
  • LINGUE: ITA / ITA CON SOTT. ING
  • GENERE: OPERA
  • REGIA: REGIA TEATRALE DI E. SCOLA – REGIA TELEVISIVA DI F. NESLER
  • PRODUZIONE: DBW COMMUNICATION / RAI COM
  • ANNO: 2014

AMATE SPONDE

Un film di Egidio Eronico.

 IN UN VIAGGIO VISIONARIO, L’ITALIA COME NON L’ABBIAMO MAI VISTA. 

E COME RISCHIAMO DI PERDERLA 

 Amate Sponde è il nuovo film di Egidio Eronico, il racconto visionario e straordinario dell’Italia e del suo paesaggio fisico e umano. Un’esperienza spettacolare di immagini e musica per scoprire il nostro Paese da una prospettiva insolita, e come solo il Cinema sa fare. 

Amate sponde è prodotto da Alessandro Carroli per EiE Film, Leonardo Baraldi per Schicchera Production e da Roberto Pisoni, Dino Vannini e Gaia Pasetto per Sky in coproduzione con Luce Cinecittà, con la media partnership di storiche istituzioni culturali e scientifiche come CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, Legambiente e IIT Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, con l’adesione di ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, di WWF Italia, della Società Geografica Italiana e INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica. E (anche questo un evento nell’evento) con il sostegno di ben sette Film Commission regionali: Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund, Trentino, Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Sicilia. 

Dalle Alpi alla Sicilia, Amate sponde mostra un’Italia dal paesaggio unico e spesso incompreso, con lo sguardo rivolto all’ambiente urbano ed extraurbano, al mondo del lavoro, ai nuovi luoghi di aggregazione e ai vecchi e nuovi riti collettivi. Un Paese, nonostante tutto, in continua trasformazione, diviso dalle contraddizioni tra fermenti e arretratezze, tra spinte innovative e antichi conservatorismi. Il tutto mediante l’esclusivo utilizzo di immagini e musica. Nessun commento verbale, un puro tessuto di visioni ed emozioni, con immagini ad altissima definizione firmate da Sara Purgatorio e una colonna sonora avvolgente, onirica e potente, composta da Vittorio Cosma, in quella che in sintesi è possibile definire cme una landscape-suite in 4k. 

 Una produzione EiE Film, Schicchera Production, Sky 

In coproduzione con Luce Cinecittà 

Produzione associata: DBW Communication